
Nella società occidentale odierna, viaggiare è spesso scontato. Possiamo prendere un aereo e, in poco tempo, possiamo scegliere se mangiare un’arancina in Sicilia oppure trovarci dall’altra parte del Mondo a mangiare un buon Pad Thai.
Ogni anno si spostano milioni di persone a scopo ludico-culturale e gli effetti non sono trascurabili.
Viaggiare consapevolmente non vuol dire rinunciare a spostarsi e a conoscere culture lontane, ma significa avere coscienza del peso dell’ impatto per preservare la biodiversità naturale e le differenze culturali.
L’elenco di libri, in ordine cronologico di pubblicazione, offre numerosi spunti di informazione sugli effetti e sulle problematiche legate al turismo di massa e di riflessione sui benefici che può apportare il turismo sostenibile e responsabile.
- Del Bò Corrado, Etica del Turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità (2017).
- Davolio Maurizio, Meriani Chiara, Turismo responsabile. Che cos’è, come si fa (2011).
- Duccio Canestrini. Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile (2008).